"Cantorum" Un sapore antico - Oleificio Cooperativo di PORTOCANNONE

Cenni storici sull'origine di "PORTUS CANTORUM"

Il nome del nostro olio ha origini molto antiche riguardanti la terra in cui viene prodotto.

Portocannone esisteva già in epoca latina, ciò è dimostrato anche dal rinvenimento nella zona di resti archeologici di tombe con scritte romane e dal ritrovamento di monete romane ed altri oggetti in nostro possesso. Una moneta d’argento da noi trovata, porta effigi e segni addirittura del 274 a.C. Sito in mezzo al folto e vasto bosco di Ramitelli, fu distrutto dal catastrofico terremoto del 1456. Era situato sul lato orientale dell’importantissimo “Tratturo” L’Aquila-Foggia, ampia arteria di comunicazione tra i paesi dell’Abruzzo e Cliternia, la grande città della Capitanata, distante da Portus-Cantorum qualche ora di cammino. I romani di allora, che a scopo di commercio intraprendevano i loro viaggi per recarsi a Cliternia, erano soliti fermarsi(“Portus”) a questa nostra ultima tappa e, dopo aver risistemato carriagi, cose e armenti, al verde pascolo del tratturo, passavano la notte al bivacco cantando(“Cantorum”) allegramente per assicurare buona guardia intorno.

 

 


Fonte: Studio su Portocannone e gli Albanesi in Italia   (Michele Flocco)



Torna su Versione standard